I numeri di LHC
|
|
> | È la macchina più grande del mondo Non esiste al mondo una struttura che sia grande 27 km; nonostante le dimensioni è leggerissima pesa solo 38.000 tonnellate meno di 50 treni Eurostar. 12.500 tonnellate l'esperimento CMS, 7.000 tonnellate l'esperimento ATLAS. In CMS c'è più ferro che nella Tour Eiffel. |
> | È il posto più freddo dello spazio interstellare ma anche il punto più caldo della galassia. Gran parte di questa macchina è tenuta ad una temperatura di oltre 271 gradi sotto lo zero. Mentre nei punti dove avvengono le collisioni si raggiunge una temperatura 100.000 volte superiore a quella del cuore del Sole. |
> | LHC è formato da 2000 magneti superconduttivi mantenuti ad una temperatura di -271°C. |
> | Per costruire i magneti di LHC sono stati necessari 750.000 km di filo superconduttore, una lunghezza sufficiente per avvolgere il filo 6 volte intorno alla terra. Migliaia di miliardi di filamenti di niobio-titanio sono stati usati per creare ogni filo: essi sono spessi circa 7 millesimi di millimetro, cioè 10 volte più sottili di un capello umano. Allineando tutti i filamenti uno dopo l'altro si coprirebbe una distanza pari a più di 10 volte quella tra la terra e il sole. |
> | Una volta raggiunta la massima energia, i protoni in LHC viaggiano a una velocità pari a 0,999999991 la velocità della luce, cioè vicinissimi alla velocità massima raggiungibile nell'Universo. |
> | Una volta raggiunta la massima energia, ogni protone effettua ogni secondo, ben 11.000 giri completi dell'anello di 27 chilometri. |
> | I fasci di protoni si incrociano 40 milioni di volte al secondo. |
> | Numero di collisioni a regime: fino a 25 collisioni tra protoni ogni 25 nanosecondi (miliardesimi di secondo), cioè circa 1 miliardo di collisioni al secondo. |
> | È la più grande fabbrica di informazione del mondo Ogni anno i dati prodotti dagli esperimenti di LHC producono l'equivalente di centomila DVD. |
![]() 2 miliardi di euro |
Costo degli esperimenti | CMS | ATLAS | LHCb | ALICE | LHCf |
TOTEM |
Costo totale (in milioni di euro) | 327,50 |
335,440 | 46,875 | 133 | 1,0 |
4,27 |
Contributo Europa (in milioni di euro) | 226,25 | 218,125 | 42,812 | 100 | 0,416 |
4,00 |
Contributo INFN (in milioni di euro) | 42,50 | 35,625 | 6,875 | 28 | 0,416 |
1,40 |
![]() |
CMS | ATLAS | LHCb | ALICE | LHCf | TOTEM |
Numero Paesi partecipanti | 37 | 38 | 14 | 36 | 5 | 8 |
Numero Istituti partecipanti | 161 | 177 | 51 | 149 | 10 |
11 |
Numero Istituti italiani partecipanti | 16 | 13 | 9 | 13 | 5 |
5 |
Numero ricercatori INFN che collaborano | 210 | 255 | 90 | 171 | 12 | 25 |
![]() |
|
> | L’Italia partecipa all'impresa dell’Lhc nell’ambito del suo contributo al Cern in quanto stato membro (la divisione del bilancio Cern fra i Paesi membri è fatta in base al Pil). |
> | Nel 2006 l’Italia ha contribuito al 12,3% del bilancio del Cern pari a 77,06 milioni di euro. |
> | L’industria italiana ha avuto un ritorno dalle commesse con un totale di circa 340 milioni di euro (superiore quindi al contributo italiano al Cern). |
|
Dipoli conduttori di LHC |
> | sono circa 1200 |
> | costano circa 220mila euro l'uno |
> | la ditta Ansaldo Superconduttori si è aggiudicata la commessa Cern per la loro produzione per 1/3 del totale (il resto 1/3 a una ditta francese e 1/3 a una ditta tedesca) |